• HOME
  • CHI SIAMO
  • GALLERY
  • ARTICOLI
  • EVENTI
  • ACCEDI
prev next

ITalian Aquascapers Union
Benvenuto sulla nostra pagina. Benvenuto nel nostro mondo.

 

 “Un aquascaper è colui che crea un aquascape”

Aquascape, acronimo di aquatic-landscape che significa paesaggio acquatico. In acquariologia, dunque, è stato opportunamente coniato il termine aquascaping come l’arte di creare un paesaggio naturale in acquario. 

 

Alla base di quest’arte c’è la rappresentazione o rivisitazione di paesaggi naturali, da qui il concetto "OSSERVARE LA NATURA PER IMPARARE DALLA NATURA! "  sviluppato dal naturalista e fotografo Takashi Amano che negli anni ’90 diede forma all’idea di acquario naturale. Quale tempo migliore di questo per avvicinarci alla naturale bellezza di ecosistemi acquatici e poterli ricreare in un acquario di casa. L’uomo è parte integrante della natura e la sua interazione con essa è la sua salvaguardia.  

 

Parlando di aquascaping si parla anche di emozioni; emozioni che un acquario naturale riesce a dare all’artista e all’osservatore. 

 

Alcune regole sono fondamentali nello studio di un layout  per la disposizione di rocce, legni, substrato e piante ma soprattutto una spiccata ed innata capacità artistica nella composizione grezza di un layout. Ovviamente la base essenziale per procedere ed approcciarsi a questa disciplina è la conoscenza dell’ambiente acquatico ed una buona esperienza nella conduzione di un acquario. Non da ultimo avere buone basi fotografiche per rappresentare al meglio la nostra arte.

 

Camminando in un bosco, passeggiando sulle rive di un fiume o scrutando l’orizzonte montano è fonte di ispirazione per la creazione di un acquario naturale. Rocce ricoperte da muschi, radici contorte, pietre modellate dall’acqua o erose dalle intemperie possono diventare fonte di ispirazione per la creazione di uno scape d’impatto. Una volta scelto il paesaggio o lo scorcio da ricreare si procede con la progettazione del layout in vasca, ciò significa fare attenzione alle proporzioni, dare profondità al paesaggio e tenere ben saldo nell’immaginazione il risultato finale. Particolare attenzione va riposta nei piccoli dettagli che arricchiscono e rendono unico il paesaggio sommerso.

 

  L’aquascaping è considerata un’arte, e l’aquascaper un artista. Il genio creativo, l’intuizione, la tecnica costruttiva e la sensibilità di ognuno si riversa in ogni sua opera. Come un pittore che lavora alla sua tela l’aquascaper ha una sua tela vivente che accudisce e fa crescere pazientemente per mesi e mesi, alternando momenti di sconforto e momenti di piena soddisfazione e gioia arrivando al culmine della sua creazione, ovvero la migliore forma espressiva della vasca.

 

 A questo punto la foto conclusiva è il completamento dell’opera, ma già nella mente dell’aquascaper si sta delineando una nuova idea, un nuovo progetto che prenderà presto forma nel nuovo layout.

 

 ITAU nasce dall’idea di cinque aquascapers italiani, che hanno come obiettivo principale la divulgazione e promozione dell’aquascaping made in italy ad alti livelli nel mondo. Abbiamo un preciso compito, crescere insieme al fine di creare una nutrita scuderia di talenti italiani che siano in grado di competere con le altre realtà dell’aquascaping mondiale.

 

 Siamo un gruppo unito e affiatato per questo hobby, presente in fiere e manifestazioni di settore per confrontarsi con altri appassionati, una nostra regola è, per l’appunto, crescere ed imparare condividendo e divulgando la nostra passione con gli altri.

 

Questa breve introduzione è la nostra mission, il nostro modo di confrontarci con altre persone imparando e crescendo in gruppo.

 

 



 

ITAU TEAM

       

 

Giuseppe Nisi

Leggi tutto su Giuseppe

  Fabio Lorusso

Leggi tutto su Fabio

 

Enrico Fortuna

Leggi tutto su Enrico

       
 

Giacomo Guarraci

Leggi tutto su Giacomo

  Roberto Bielli

Leggi tutto su Roberto

   
     
Samuele Gamberini

Leggi tutto su Samuele

  Simone Castagnoli

Leggi tutto su Simone

 

Dario Torassa

Leggi tutto su Dario

       
Maurizio Acquati

Leggi tutto su Maurizio

       

 


Leggi tutto: Guida per la creazione di un Acquario Naturale di Giuseppe Nisi

Leggi tutto: NANO CUBE AQUASCAPE di Enrico Fortuna

Leggi tutto: Video Tutorial Aquascape Nature Aquarium di Giuseppe Nisi

Leggi tutto: Un acquariofilo in Giappone, Itau a Niigata

 

Leggi tutto: Guida al No Alghe nell'acquario Naturale di Fabio Lorusso

 

 

Leggi tutto: ITAU - PetsFestival 2017

Leggi tutto: Mini Oceanario in memory of Amano Sensei – Aqua Project Zoomark 2017

Leggi tutto: Wabikusa Style

Leggi tutto: Articoli Live Contest ITAU vs FACT 22-23/10/2016 PetsFestival

 

Leggi tutto: ITAU torna a scuola, anzi all'asilo! Venerdì 29 marzo 2019

Leggi tutto: Gallery Aquarium Tank

Leggi tutto: WabiKusa

Leggi tutto: Gallery Hardscape

Leggi tutto: Gallery Details

Leggi tutto: Gallery Landscape

Leggi tutto: Gallery Terrarium

Leggi tutto: Gallery Reef

Leggi tutto: Gallery Pond

 

 

©2016 ITAU Italian Aquascapers Union - All rights reserved. Mail info@itau-italy.com    Youtube ProfileFollow us on Facebook Page